PROCEDURE DIAGNOSTICHE
Visita Oculistica
Prestazioni: visus, visus in ciclopegia, misurazione del tono pressorio, valutazione del fondus oculi.
Visita Oculistica mirata
Visita Oculistica mirata all’idoneità per i trattamenti refrattivi della miopia, miopia ed astigmatismo, ipermetropia, astigmatismo ipermetropico, astigmatismo puro.
Topografie Corneali:
Esame eseguito routinariamente presso lo Studio e’ importante per valutare la forma della cornea , nella diagnosi di astigmatismi e per la loro migliore correzione. Essenziale nella diagnosi precoce di alcune patologie e della loro evoluzione. E’ indispensabile pre-operatoria e post-operatoria negli interventi di chirurgia con laser ad eccimeri ( refrattiva e terapeutica )
Tomografie:
E’ una topografia a scansione che permette di valutare con precisione lo spessore della cornea in ogni suo punto. L’esame aiuta nealla diagnosi di cheratoconi e di eventuali sfiancamenti della cornea.
Pachimetria:
Questo esame permette la misurazione dello spessore corneale. Tale valutazione e’ fondamentale nella decisione della strategia operativa della chirurgia refrattiva.
Esame con microscopio endoteliale: Tale esame evidenzia non solo la morfologia delle cellule endoteliali corneali ma anche la loro distribuzione e numerosita’ . Utile nella diagnosi di patologie o irregolarita’a carico delle cellule endoteliali corneali controindicate nell’intervento di chirurgia refrattiva. Permette inoltre di monitorare eventuali variazioni endoteliali provocate dall’uso di lenti a contatto e dagli interventi chirurgici
Campo visivo:
Computerizzato statico, dinamico,giallo-blu .Attraverso il campo visivo si ottiene un quadro della funzionalita’ delle fibre bervose retiniche. Utile nella diagnosi dei danni provocati dal glaucoma e fondamentale per controllare nel tempo l’evoluzione del quadro patologico.
Aberrometria:
Questo esame analizza le possibili alterazioni qualitative della visione che si possono imputare ad alterazioni dei mezzi diottrici dell’occhio. Permette dunque l’analisi della qualita’ visiva anche in un paziente emmetrope (che non utilizza lenti correttive).
Microscopia Confocale
Visita ortottica:
Valutazione della motilita’ oculare, della stereopsi, della convergenza, della visione binoculare,ecc. Gli esami aiutano l’ortottista nella diagnosi di strabismi latenti o manifesti.Tale esame permette di rilevare la presenza di deviazioni latenti che, dopo intervento di chirurgia refrattiva, potrebbero determinare diplopia o visione doppia.
Ortottista: Sandra della Rondine
Misurazione del tono e curve monometriche
OCT Spectral Domain. Or
PROCEDURE CHIRURGICHE (SUBSPECIALITÀ)
Chirurgia mininvasiva vitreoretinica
Chirurgia "One Port" minivasiva (con un solo accesso sclerale)
Chirurgia traumatologica con ricostruzione da polo a polo (dalla cornea alla retina)
Chirurgia Iridea
Impianti iridei ricostruttivi (iride articifiale, IOL cosmetiche)
Chirurgia minivasiva della cataratta
Impianti secondari di Cristallini artificiali
Chirurgia corneale (PK, Dalk, Dsaek e varianti, Crosslinking)
Chirurgia del distacco di retina con esclusivo uso del raggio laser
Chirurgia endoscopica
Chirurgia del glaucoma (perforante, non perforante, ciclocoagulazione endoscopica)
Chirurgia del glaucoma (Ex-press T-Flux, Valvola Ahmed, Baerveldt, Molteno...)
Apposizione di stampelli / Falcinelli / Pintucci
Chirurgia della retinopatia del pretermine (Rop)