Oculista |
![]() |
Forlini Cesare Links: Articoli su riviste scientifiche | Eyetube | Youtube | Links
Sono stati messi a punto dei test per evidenziare la predisposizione genetica a sviluppare la degenerazione maculare legata all'età.
Con un semplice prelievo di materiale organico (saliva) sarà possibile quantificare il rischio di sviluppare una patologia così invalidante o nei casi di diagnosi conclamata prevederne la gravità.
Tutto ciò ci consentirà di avviare tempestivamente una terapia preventiva basata sull'utilizzo di molecole antiossidanti che hanno evidenziato un efficacia maggiore nelle fasi iniziali della patologia stessa.
Per il rinnovo delle patente è necessario eseguire un esame oculistico ma, da novembre 2010, regole più severe sono state introdotte per le persone con patologie, come il diabete mellito o epilessia.
Il provvedimento del Ministero delle Infrastrutture, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 301 del 27 dicembre 2010 recepisce la direttiva n. 2009/112/Ce del 25.08.2009 e, modificando la normativa previgente, introduce:
• parametri medico-scientifici più stringenti per verificare l’effettiva l'idoneità alla guida di autovetture e mezzi a due ruote;
• allenta alcune restrizioni previste per chi ha (oppure intende ottenere) una patente di guida di categoria uguale o superiore alla C.
Secondo i nuovi parametri l'accertamento delle condizioni visive deve essere rivolto non solo alla verifica dell'acutezza visiva, del campo visivo, della visione crepuscolare e delle malattie progressive degli occhi, ma anche:
• alla valutazione della sensibilità all'abbagliamento;
• alla valutazione della sensibilità al contrasto;
• valutazione della diplopia;
• valutazione delle funzioni visive che possono compromettere la guida.
Per prenotazioni o informazioni consultare la pagina Contatti
Noto a livello nazionale e internazionale per il suo entusiasmo scientifico e la sua capacità di intraprendere sempre nuove soluzioni chirurgiche all’avanguardia è ormai uno dei più noti chirurghi mondiali. Il sito presenta una parte dedicata al percorso scientifico/clinico del Dott. Forlini, un curriculum formativo, clinico e scientifico dall’inizio della carriera. Prevede una parte divulgativa con la localizzazione dello studio oculistico ove compie le visite e gli esami diagnostici. A tal proposito viene prevista una parte specifica sulle modalità e sulle strumentazioni presenti nello studio con tutte le indicazioni inerenti all’ubicazione dello studio, ai numeri vari per il contatto con la segreteria e una mappa urbana per raggiungere lo studio.
Il Dr. Cesare Forlini è il Direttore della Unità Operativa di Chirurgia Oculare Complessa e Traumatologia della AUSL di Ravenna.
Svolge la propria attività istituzionale assistenziale, diagnostica e chirugica presso il reparto e la sala operatoria di oculistica dell'Ospedale Civile "Santa Maria delle Croci" di Ravenna